Etimologia
Dal latino saccu(m), dal fenicio sà¡q, stoffa grossa, sacco, attraverso il greco sà¡kkos
Descrizione e funzione
Il sacchetto sembra ricavato da pezzettini di stoffa di recupero. per questo i ricami non sono simmetrici ma casuali. I ricami sono bianchi e riportano vari tipi di punti: fiori, cuori, motivi vegetali. E' ricamata in rosso la data: 1875. Veniva usato dalla sposa in chiesa il giorno delle nozze per raccogliere offerte dai compaesani.