Fu tra i fondatori del nostro Museo, nel 1974, quasi quarant’anni fa, quando l’ebbrezza del boom industriale spingeva tutti a buttare le vecchie cianfrusaglie, simbolo di povertà e stenti ormai superati, e a vuotare gli “spazzacà”. Allora i fondatori del nascente museo (ricordiamo anche Gianola Battista e Codega Antonio) si fecero promotori di un’operazione di recupero che non riguardò solo gli oggetti. Fu l’inizio del recupero della memoria e insieme dell’identità di una comunità. Il seme fu gettato da quei “pochi appassionati, coscienti che, l’attendere ancora, avrebbe significato anche per Premana la scomparsa della stessa memoria storica delle generazioni passate”...
Benvenuti nel sito rinnovato del Museo Etnografico di Premana!!
continua QUANDO LE DONNE FILAVANO – Mostra di abbigliamento femminile popolare tra 800 e 900 a Colico e dintorni dal 8 al 15 marzo 2013. Il Museo di Premana c’è!… Maggiori informazioni…
E’ un volume ricco di contenuti ma agile nella veste editoriale “Premana canta”, il libro – strenna natalizia distribuito dalla Banca della Valsassina nel Natale 2010. E’ frutto di un lavoro di ricerca durato anni nelle serate “Al Museo a cantare“ ed è fatto, come la precedente edizione del 1982, per essere usato e strapazzato perchè è stato realizzato da chi canta e ama cantare per chi canta e vuole imparare.
E’ l’associazione “Amici del Museo”, attraverso il suo presidente Samuele Codega, che si allea con il Gruppo Cantà Proman e la sua responsabile Gianola Anna e insieme intraprendono questo lavoro di ricerca e di stesura dei testi e delle melodie che fanno parte del repertorio popolare premanese...
IL CIBO E GLI UOMINI
L’alimentazione nelle collezioni etnografiche lombarde
E’ la nuova pubblicazione della rete Rebèl – rete dei musei etnografici lombardi, – realizzata a cura di Luigi Mariani e Massimo Pirovano. Alla realizzazione del volume ha collaborato anche il Museo etnografico di Premana con un ampio articolo sulla tradizione della coltura e della raccolta delle castagne a Premana.
Comunicato stampa Il cibo e gli uomini
Recensione sul sito della rete Rebèl