Attività: Visita Premana

NATURA, CINEMA, CULTURA

Il cinema è per sua natura uno strumento di mediazione culturale. Può diventare un  vero percorso di conoscenza e consapevolezza, se incontra l’esperienza dell’esplorazione fisica e il potere evocativo della parola.

Il tema prescelto per il Lake Como Walking Festival di quest’anno è “I laghi del cinema” e prende spunto dal 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière.

Anche Premana, i suoi vicoli suggestivi, il suo ricco museo partecipano a questa rassegna, riproponendo una narrazione che è recupero della memoria, della tradizione orale, del dialetto, del costume ruvido e del rapporto con le cose e i luoghi, memoria dei gesti e degli usi di un tempo: il film “Il Mattino sorge ad Est”, realizzato nel 2014.

Rispondere alla proposta di ...

continua

UNA NUOVA PARTENZA

Il Museo di Premana riapre i battenti.

Primavera è rinascita e la primavera del 2024 ha portato con  sè  la nuova apertura del Museo Etnografico: dopo quattro anni di chiusura, dopo un oneroso intervento di consolidamento strutturale, dopo l’inizio di un rinnovo nell’allestimento e nella filosofia espositiva, proprio nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione.

Ringraziamo chi per primo ebbe l’idea di realizzare il Museo e tutti coloro che,  in questo mezzo secolo, si sono prodigati per raccogliere, ordinare, valorizzare un patrimonio corposissimo, diffondendo consapevolezza nei premanesi e promuovendo nei visitatori la conoscenza di una comunità, della sua cultura e della sua storia.

Siete vecchi amici, siete appassionati di etnografia, o forse semplici curiosi? Vi asp...

continua

MAPPA DI COMUNITA’ DI PREMANA

Mappa di Comunità di Premana Ecco il risultato di mesi di lavoro.

La Mappa è stata voluta dalla Provincia di Lecco all’interno dell’Interreg Vocate, gestita dalla Cooperativa Liberi Sogni con la collaborazione del Museo di Premana e il sostegno di un gruppo di lavoro e la partecipazione di un considerevole numero di Premanesi che ha contribuito con materiale do ogni tipo.

Per il taglio si è pensato ad un volantino veloce da analizzare, che fosse un condensato di quella che è l’eredità storico-culturale  della gente di Premana raccontata dalla gente stessa. E quindi un richiamo a mantenere e trasmettere prima di tutto all’interno della nostra gente questo Patrimonio.

In secondo luogo si vuole far partecipe il visitatore-turista di Premana di questa ricchezza che può interessare ed i...

continua

Visita Premana, scopri angoli nascosti

continua

Storia di Premana

Raccontando la storia di Premana bisogna premettere che una serie di indizi significativi permettono di reputare che il sito attuale di Premana non corrisponda al luogo o i luoghi ove sostarono stabilmente i primi abitatori di questi luoghi.

La tradizione locale tramandata da lungo tempo vuole l’antico abitato più a monte, in direzione della Val Fraina, nell’area denominata ” el Piazz “. Qui effettivamente si rilevano ruderi di costruzioni antichissime, visibili i resti di un edificio dalle notevoli proporzioni. I vecchi alpigiani della Rasga ricordano ” la Piazze de la Gergiöle Vége “, cioè il posto dove sorgeva l’antico luogo di culto.
Il borgo di Premana nel posto in cui si presenta oggi nacque sul finire del terzo secolo dopo Cristo come avamposto romano con funzione di ” borgo bal...

continua

I LÖÖCH

In dialetto premanese i maggenghi si chiamano LÖÖCH,  e costituiscono un patrimonio storico rilevante del territorio.

I LÖÖCH  sono quei nuclei concepiti per poter praticare le attività agricole e pastorali, spesso non distanti dal paese, facilmente raggiungibili in tutte le stagioni.  I diversi agglomerati possono raggiungere decine e decine di abitazioni.

La loro origine è legata al frazionamento della proprietà, alla non disponibilità di terreni utili al sostentamento degli abitanti concentrati in una unica area e alla conseguente necessità di utilizzare zone coltivabili poste a diversa distanza fra loro...

continua

Girar per Lööch – Passeggiate a Premana

IL TERRITORIO DI PREMANA OFFRE MOLTI SPUNTI PER PESSEGGIATE BREVI O TREKKING GIORNALIERI.

QUI UNO SPUNTO PER PASSEGGIATE A PREMANA CHE RIGUARDANO TUTTO IL SUO VASTO TERRITORIO.

ALLE FALDE DEL MONTE LEGNONE

PREMANA-GORLE   a)  CASEL – PREMANA

                                          b) ZÜCH – GIANEL e ritorno

Tempo Dislivello
Premana – Casel 40 min. 170 m
Premana – Gianel 45 min. 190 m

L’itinerario si snoda dall’imbocco della via Monte Legnone, dove notiamo subito la piccola cappella di S. Bernardino, già documentata nei primi del ‘700. Edicole e cappelline come questa, si noterà, sono disseminate lungo tutti i sentieri del territorio premanese: alcune sono alquanto antiche e ne è testimoniata la presenza in epoche vicino al 1000...

continua

Linea Cadorna sulle montagne di Premana

Territorio di Premana e Valvarrone

Fortino della Linea Cadorna alla Bocchetta di Trona successivamente trasformato in chiesetta

Il tratto orobico della linea difensiva Occupazione Avanzata Frontiera Nord (OAFN o anche «Linea Cadorna») presenta le tipiche caratteristiche della fortificazione campale di montagna: imprese e maestranze civili con l’ausilio di manodopera militare della Milizia Territoriale realizzarono, utilizzando la pietra locale a secco, chilometri di trincee, piccoli ricoveri scavati faticosamente in roccia, piazzole e caverne per mitragliatrici ed ampi sbarramenti di filo spinato...

continua