NATURA, CINEMA, CULTURA

Il cinema è per sua natura uno strumento di mediazione culturale. Può diventare un  vero percorso di conoscenza e consapevolezza, se incontra l’esperienza dell’esplorazione fisica e il potere evocativo della parola.

Il tema prescelto per il Lake Como Walking Festival di quest’anno è “I laghi del cinema” e prende spunto dal 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière.

Anche Premana, i suoi vicoli suggestivi, il suo ricco museo partecipano a questa rassegna, riproponendo una narrazione che è recupero della memoria, della tradizione orale, del dialetto, del costume ruvido e del rapporto con le cose e i luoghi, memoria dei gesti e degli usi di un tempo: il film “Il Mattino sorge ad Est”, realizzato nel 2014.

Rispondere alla proposta di collaborazione di Sentiero dei Sogni e del Lake Como Walking Festival, non significa solo offrire una passeggiata nel nostro borgo di montagna, ma anche storie che meritano di essere raccontate e ricordate. In un mondo in rapido e costante cambiamento, riscopriamo un’umanità che rimane invariata nei secoli, mossa da passioni intense e costretta a fronteggiare il male. Perché sì, la tradizione narrativa orale è stata anche, forse soprattutto, catartica ed esorcizzante.

Attraverso il racconto dell’arte e i suoni duri del dialetto, avremo la possibilità di immergerci in un tempo sospeso, nel cuore di un paese che custodisce con amore la sua storia e la sua identità.

La mattina di Domenica 22 giugno i premanesi celebreranno la festa del Corpus Domini, con la tradizionale processione – evento comunitario e manifestazione di fede popolare di rara intensità e di notevole impatto scenografico. Nel pomeriggio, avrà luogo la Passeggiata Creativa «Il sole sorge a Premana».

Locandina pubblicitaria della Passeggiata creativa

 

 

I commenti sono chiusi.